Strangolapreti alla trentina

2015-10-03
  • Portate: 4
  • Tempo di preparazione: 40m
  • Tempo di cottura: 5m
  • Pronto in: 45m

Gli Strangolapreti alla Trentina è un piatto tipico della nostra regione. Sono degli gnocchi di pane e spinaci gustosi e allo stesso tempo graditi a tutti palati. Si dice che questo piatto si utilizzava già  dall’epoca del Concilio di Trento ed era la specialità preferita dai Prelati.

Sono dei gnocchi verdi ottenuti impastando del pane raffermo,latte, spinaci o erbette/coste, uova e Trentingrana. Una pietanza di basso costo e allo stesso tempo prelibata.

Anche se non è una ricetta velocissima, il tempo impiegato porta sicuramente a degli ottimi risultati. Si possono servire anche con della salsa di pomodoro o del ragù di carne.

Ingredienti

  • 800 grammi di pane raffermo (del giorno prima)
  • 500 grammi di spinaci o coste o biete
  • 3 uova
  • 200 grammi di ricotta fresca
  • 100 grammi di Trentingrana
  • sale
  • noce moscata e alcune foglie di salvia
  • due cucchiai di farina
  • latte q.b

Preparazione

Step 1

Tagliare il pane a dadini , mettetelo in una ciotola capiente ed ammorbidire con un po' di latte

Step 2

aggiungere gli spinaci lessati e tritati e le uova

Step 3

aggiungere due cucchiai di Trentingrana ( per i più golosi ottimo un po' di gorgonzola) e la ricotta

Step 4

aggiungere il sale la noce moscata e la farina

Step 5

Amalgamare per bene il composto se è troppo morbido l'impasto si può aggiungere un pugno di pan grattato

Step 6

con un cucchiaino bagnato formare dei gnocchetti

Step 7

versarli in acqua in ebollizione precedentemente salata

Step 8

quando riaffiorano scolateli e conditeli con il grana e il burro aromatizzato con la salvia

Descrizione
recipe image
Ricetta
Strangolapreti alla trentina
Pubblicata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Votazione
41star1star1star1stargray Based on 14 Review(s)
Ricette correlate:
  • tortelli di Maria

  • crema di spinaci con crostini al sesamo

  • minestra di zucchine e patate

  • Gnocchi di patate e quinoa al burro e salvia

  • Risotto con zucca e pere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *