ricostituente primaverile

2016-05-16
  • Tempo di preparazione: 0m
  • Tempo di cottura: 0m
  • Pronto in: 0m

Oggi voglio parlarvi di un ricostituente primaverile a base di uova ed i segreti del guscio.

le uova sono un alimento che utilizzo ed amo in particolar modo

Esse sono uno degli alimenti più popolari al mondo, utilizzati in tutte le cucine, ottima fonte di proteine e vitamine essenziali.

Si preparano in moltissimi modi

Una sera parlando con un illustre dottore mi ha fatto scoprire un nuovo mondo parlandomi della purezza del calcio che c’è nel guscio delle uova e dei vari utilizzi che si possono fare

E la mia ricerca ha dato i suoi frutti

Avete mai pensato però alle proprietà che possiedono i gusci delle uova?

Non gettate i gusci….

Potete riutilizzarli

  1. Come sostanza nutritiva per arricchire il terriccio

I gusci sono ottimi fertilizzanti: vanno schiacciati, mescolati con il terriccio e posti alla base delle piante. Questa tecnica è consigliata in particolare per le piante che hanno una crescita rapida,     rinforzandoli.

  1. Come antiparassitario naturale

Mettendo i pezzetti di gusci d’uovo intorno alle piante, per esempio alla lattuga, si crea una vera e propria barriera fisica che impedisce alle lumache di passare, l’effetto barriera è creato dai bordi taglienti dei gusci.

  1. Come integratori di calcio

I gusci d’uovo, se biologici, possono anche essere mangiati. Sono una buona ed economica fonte di calcio. Per utilizzarli come integratore vanno posti in forno per la sterilizzazione poi polverizzati.

Come integratore nella nostra cucina si può ottenere mettendo a macerare con aceto o limone i gusci, ciò favorisce l’assorbimento delle sostanze, e dopo aver filtrato il composto, si può utilizzare il liquido ottenuto come condimento per le insalate.

  1. Per la cura del corpo

Potete riutilizzare i gusci delle uova per ottenere una maschera nutriente, un antirughe o un rinforzante per le unghie. Per preparare la maschera montate con la frusta un albume con il guscio polverizzato, il composto va poi steso sul viso e fatto asciugare prima di sciacquare con acqua tiepida, evitando il contorno occhi.

Per preparare l’antirughe si procede polverizzando i gusci con un mortaio e mettendo il tutto dentro le vaschette per il ghiaccio con un po’ di acqua. Una volta ottenuti i cubetti bisogna strofinarli sul viso con movimenti circolari.

I gusci polverizzati molto finemente ed aggiunti allo smalto per unghie sono ottimi come rinforzante.

  1. Per alleviare pruriti e dolore

Il liquido ottenuto dalla macerazione dei gusci con aceto o limone può essere usato per trattare il prurito o le piccole irritazioni della pelle. La delicata membrana che riveste internamente il guscio, inoltre, è recentemente oggetto di ricerca in quanto l’elastina, il collagene in essa contenuti contribuiscono a sostenere la stabilità e flessibilità delle articolazioni e contribuiscono ad alleviare i dolori associati all’artrite, all’osteoporosi e a disturbi simili.

Conosciamo il classico liquore all’uovo di cui vi ho già dato la ricetta, ma esiste un altro liquore all’uovo del quale sembra si sia persa ogni traccia, a base di uova intere. Per uova intere si intendono uova veramente intere, uova che comprendono anche il guscio.

Cura di primavera ricostituente (CON UOVA INTERE)

Questa ricetta la utilizzò mia nonna Margherita quando lo zio Bruno ritornò dal campo di concentramento finita la seconda guerra mondiale.

Nella ricetta originale non c’era la vaniglia ,quella è stata una mia personalizzazione.

Il liquore oltre ad essere un ottimo ricostituente è un buon integratore di calcio, perché il guscio delle uova è composto in prevalenza di carbonato di calcio.

Vediamo come si fa..

Ingredienti

  • 1 bottiglia di Marsala secco (750 ml) di ottima qualità
  • 750 g di zucchero
  • 8 uova rigorosamente biologiche
  • 10-12 limoni succosi (preferibilmente biologici)
  • 1 bustina di vanillina (a piacere)
  • 100 ml alcool 95° per liquori

Preparazione

Step 1

Laviamo con cura le uova spazzolandole con un po’ di bicarbonato, sciacquiamole e asciughiamole .

Step 2

Mettiamo le uova in un barattolo di vetro sufficientemente capiente, possibilmente non troppo largo.

Step 3

Spremiamo i limoni e versiamo il succo filtrato sulle uova. Si deve coprire completamente le uova con il succo, ci vorranno circa 10-12 limoni. Chiudiamo bene il vaso e lo mettiamo in un luogo fresco e asciutto per sette giorni. Il limone dovrebbe in questo periodo sciogliere i gusci. Se il guscio si scioglierà prima dei 7 giorni si potrà procedere in anticipo con la seconda fase, altrimenti arriviamo al settimo giorno.

Step 4

Trascorsi i 7 giorni se i gusci non si saranno sciolti completamente, apriamo il vaso e con una frusta rompiamo i gusci ormai fragili per far uscire l'interno delle uova. Prendiamo un frullatore ad immersione e frulliamo nel vaso stesso il contenuto, in modo da rompere e sminuzzare eventuali parti di guscio rimasti interi

Step 5

Quando i gusci saranno polverizzati prepariamo un altro vaso di vetro più grande del primo, versiamo il tutto nel vaso facendolo passare attraverso un colino a maglia fitta. Le parti di guscio che rimarranno nel colino sarà meglio eliminarle. Uniamo lo zucchero, il Marsala, la vaniglia e l'alcol. Chiudiamo il barattolo e lasciamo il liquore in infusione per altri 3 giorni. Ogni tanto agitiamo il vaso per permettere allo zucchero di sciogliersi, meglio ancora se si apre il vaso e si mescola una volta giorno fino a scioglimento.

Step 6

Trascorsi i 3 giorni filtriamo il ed imbottigliamo rimescolandolo bene prima perché tutto il composto sia omogeneo Riponiamo le bottiglie in luogo fresco e lo consumeremo non prima di 30 giorni. Agitiamo la bottiglia prima di consumarlo. ed eccovi un altro segreto di famiglia svelato 🙂

uova

Descrizione
recipe image
Ricetta
ricostituente primaverile
Pubblicata il
Votazione
2.51star1star1stargraygray Based on 11 Review(s)
Ricette correlate:
  • delizie di riso soffiato cioccolato e zenzero

  • miele di Tarassaco

  • sedano bianco alla parmigiana

  • Trancio di salmone in cartoccio

  • insalata di gamberi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *