olio di iperico
2016-07-18- Difficoltà:Facile
- Tempo di preparazione: 10m
- Tempo di cottura: 0m
- Pronto in: 10m
Oggi voglio parlarvi dell’olio di iperico
stavolta non è una ricetta di cucina,ma bensì un olio “speciale”,che io utilizzo molto sopratutto in questa stagione quando il sole è forte e le scottature sono più frequenti.
Non solo lo utilizzo nelle scottature,ma anche per delle cicatrizzazione di piccole ferite.
l’iperico ha azione antisettica,antinfiammatoria cicatrizzante ed anche nelle piccole ferite risulta un rimedio fantastico.
ha anche un potere antidolorifico in caso di reumatismi o di fuoco di Sant’Antonio
Molto frequente nelle nostre zone e facilmente riconoscibile;normalmente si presenta a grandi macchie gialle,nelle zone incolte,il fiore ha cinque petali gialli punteggiati di nero.
Iperico è chiamato anche erba di San Giovanni
si racconta che nell’antichità nella notte di San Giovanni si metteva un mazzolino di fiori sotto il cuscino e questo aiutava a preservare le persone dalla malasorte.
Si parla anche di una pianta antidepressiva,utilizzando la tintura madre,ma io consiglio prima di fare uso interno di rivolgersi sempre da uno specialista,perché questa pianta può interagire con i farmaci e magari ridurne l’efficacia.
dopo tanto aver decantato i benefici di questa pianta eccovi la mia semplicissima ricetta
Ingredienti
- 500 grammi di sommità fiorite di iperico
- 1 litro di olio di oliva
Preparazione
Step 1
maceriamo le sommità fiorite fresche di iperico in un litro di olio di oliva per 15 giorni in un recipiente chiuso ed esposto al sole per tutto il tempo. Trascorsi i quindi giorni filtriamo e conserviamo in una bottiglia chiusa al buio L'olio avrà assunto un colore rosso dovuto alla ipericina che è contenuta nei petali dei fiori.





