limoncello
2016-08-02- Difficoltà:Facile
- Tempo di preparazione: 10m
- Tempo di cottura: 5m
- Pronto in: 15m
Il limoncello (o limoncino) è un liquore dolce ottenuto dalla macerazione in alcol etilico delle scorze del limone, miscelata in seguito con uno sciroppo di acqua e zucchero.
Si utilizza per l’infusione alcol etilico a gradazione di almeno 90%, in cui vengono macerate le scorze dei limoni( solo la parte gialla stando attenti che non rimanga del bianco perché darebbe un gusto amaro al nostro limoncello
Il periodo di macerazione varia a seconda delle ricette , dopodiché viene aggiunto lo sciroppo di zucchero
. Il liquore viene quindi filtrato e imbottigliato.
Mediamente dopo almeno un mese di maturazione (ma per certe ricette la durata è molto minore) in bottiglia, diviene il classico liquore giallo da gustare come digestivo dopo i pasti.
Se si ha la possibilità sarebbe consigliato utilizzare i limoni della costiera Amalfitana ,essi hanno un profumo aromatico esaltato dal luogo di origine:
così vengono presentati i limoni della Costiera Amalfitana
” con i riflessi del luccichio del mare,con la purezza dell’aria di montagna e lo splendore del sole,viene coltivato terrazzamenti della divina Costiera l’inconfondibile limone dal gusto unico al mondo”
ed eccovi la mia ricetta
Ingredienti
- 6 limoni Bio
- 1/2 litro di alcool puro 90°
- 800 grammi di acqua
- 300 grammi di zucchero
Preparazione
Step 1
sbucciamo i limoni con il pelapatate senza intaccare la polpa (parte bianca)
Step 2
mettiamo le bucce nell'alcool e le lasciamo macerare per due giorni in un recipiente ermeticamente chiuso
Step 3
bolliamo l'acqua ed aggiungiamo lo zucchero a piccole dosi rigirandolo con un mestolo di legno a fuoco lento
Step 4
lasciamo raffreddare lo sciroppo di acqua e zucchero ed aggiungiamo l'alcol e le bucce raffreddate
Step 5
filtriamo con un colino per una filtrata più raffinata mettiamo dell'ovatta che tratterà più impurità
Step 6
ecco il limoncello si gusta molto freddo e se possibile sarebbe da lasciar maturare un mese in bottiglia prima di consumarlo





