Castagnole alla ricotta
2016-02-07- Difficoltà:Facile
- Portate: 40 castagnole
- Tempo di preparazione: 10m
- Tempo di cottura: 10m
- Pronto in: 20m
Uno dei dolci tipici della festa di Carnevale sono le castagnole, morbide e golose palline, velocissime e facilissime da preparare, molto gustose e profumate, che vengono fritte nell’olio.
Queste morbide frittelle sono tipiche di tante regioni d’Italia da Nord a Sud, anche se con nomi differenti e con piccole variazioni negli ingredienti tra una zona e l’altra. Propongo oggi una versione un po’ diversa delle classiche castagnole, ancora più morbide e gustose: le castagnole alla ricotta!
Vi conquisteranno al primo morso, grazie alla loro consistenza e al sapore delicato. Sono sicura che anche voi non saprete resistere a questa bontà, quindi mani in pasta per preparare le castagnole di ricotta!!
Ingredienti
- 230 grammi di farina
- 50 grammi di zucchero
- 2 uova
- 100 grammi di ricotta
- 1 cucchiaio di olio + olio per friggere q.b.
- scorza grattugiata di 1/2 limone
- 1 cucchiaio di liquore (rum - anice ecc..)
- 1/2 bustina di lievito per dolci , sale
Preparazione
Step 1
In una ciotola mescolate la ricotta con lo zucchero. Aggiungete le uova, il pizzico di sale, un cucchiaio d’olio, il liquore e la buccia grattugiata di 1/2 limone.
Step 2
Aggiungete la farina ed il lievito setacciati e lavorate gli ingredienti per amalgamarli bene. Trasferite quindi l’impasto sulla spianatoia e, impastando con le mani, formate un panetto.
Step 3
Se l’impasto risulterà leggermente appiccicoso, lavoratelo con le mani infarinate fino ad ottenere un palla molto morbida, omogenea ed elastica.
Step 4
A questo punto potete formare tanti rotolini, tagliarli a pezzetti tipo gnocchetti e formare delle palline con le mani.
Step 5
Scaldate l’olio di semi di arachidi per friggere. Per quanto riguarda la frittura, l’olio deve avere la giusta temperatura, non troppo bollente ma caldo altrimenti le castagnole tenderanno ad essere crude al centro e troppo scure fuori.
Step 6
Friggete con attenzione girando spesso fin quando non risulteranno dorate. Riponete le castagnole alla ricotta su carta assorbente, e, prima di servirle spolverizzatele con zucchero a velo.
Step 7
Le castagnole alla ricotta tiepide o appena preparate sono croccanti e morbidissime all’interno, il giorno dopo saranno ancora morbide e buonissime....se arriveranno al giorno dopo 😉





