Lo Zafferano della Valle di Fiemme
By : admin | 0 Comments | On : Maggio 11, 2016 | Category : Personaggi, Prodotti tipici, Valle di Fiemme
Lo Zafferano della Valle di Fiemme® è un fiore all’occhiello. E’ una produzione di nicchia, risultato di un esperimento pienamente riuscito. Grazie al microclima, alla buona insolazione, ai terrazzamenti naturali e alla composizione del terreno sabbioso, Capriana si è rilevata ambiente ideale per la coltivazione di questo prodotto.
Lo zafferano viene prodotto solo in stimmi, di qualità purissima, senza coloranti nè conservanti, dal deciso ed intenso profumo.
CONSIGLI PER UN UTILIZZO OTTIMALE
Gli stimmi interi di zafferano possono essere utilizzati sostanzialmente in due modi:
- possono essere tostati e polverizzati prima del loro utilizzo. La tostatura va eseguita scaldando gli stimmi sul coperchio caldo di una pentola o mettendoli tra due fogli di carta forno e passandovi sopra il ferro da stiro caldo. Appena gli stimmi sono tornati a temperatura ambiente possono essere facilmente schiacciati utilizzando un cucchiaio.
- possono essere immersi in poca acqua tiepida, latte, brodo o altro liquido previsto dalla ricetta, lasciati riposare per circa mezz’ora e poi versati sulla pietanza, direttamente sul piatto o poco prima di ultimare la cottura, utilizzando magari alcuni stimmi interi per guarnire elegantemente la pietanza
Il 10 Maggio 2016 si è svolto a Predazzo un incontro con Elio Barbugli produttore dello Zafferano di Fiemme ed altri prodotti di alto livello nella sua tenuta di Capriana,con un esito più che positivo da parte dei partecipanti, i quali hanno potuto apprendere e capire quello che Elio riesce a fare e valorizzare in quel lembo di terra ai confini della nostra valle!
Grazie Elio da parte di tutto il Gruppo Cuochi Val di Fiemme!!
Ricetta del giorno
spaghetti con polpettine al sugo
Spaghetti con polpettine al sugo Questa ricetta ha origini lontane; quando gli italiani andarono a cercare fortuna oltre oceano. Quando i... more
Continua